Centro socio-sanitario nell'area "Gasthof Post". Provincia e Comune sono giunti a un accordo

Attenzione: questo articolo non é piú attuale!

Arno Kompatscher e Alfred Valentin

Con la sottoscrizione della lettera di intenti da parte del Presidente della Provincia Arno Kompatscher e del commissario Alfred Valentin il 5 maggio 2023, può iniziare la fase di pianificazione.


La Provincia riunirà in questa sede tutte le strutture pubbliche attualmente sparse nel territorio comunale, tra cui il centro sanitario con i suoi ambulatori e i locali dell'ispettorato forestale. 

Il Comune intende invece realizzare una casa multigenerazionale con circa 25 appartamenti e una struttura per la residenza assistita per anziani con circa 10 appartamenti. In questa zona si trasferiranno anche la bottega del mondo e la microstruttura per la prima infanzia. Si sta anche valutando se sia opportuno includere l’associazione LOOP o se debba rimanere nella vecchia caserma dei vigili del fuoco in Via Daimer.


La posizione centrale, la disponibilità di base e la possibilità di realizzare anche i parcheggi necessari favoriscono l'insediamento del centro socio-sanitario in questa sede. La questione se il "Gasthof Post" debba essere adattato o demolito verrà valutata tecnicamente ed economicamente nell'ambito dello studio di fattibilità. La Provincia affida al Comune l'esecuzione effettiva dei lavori, anche delle strutture provinciali, e si impegna ad acquistarle una volta completate. "Questo è un segno di fiducia nei confronti del Comune", afferma il commissario Valentin.


La cosiddetta "Villa Mutschlechner" non fa parte della lettera di intenti. In questo edificio, la Comunità Comprensoriale della Val Pusteria intende insediare i centri di lavoro per persone con disabilità. La fattibilità di questo progetto è attualmente in fase di esame.


"Sono fiducioso nella conclusione di questo accordo e confido nella sua rapida attuazione", ha affermato il Presidente della Provincia Kompatscher.

05/05/2023